Lucca
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

«E’ la città sita nella miglior posizione che io abbia mai visto» scrisse Michel de Montaigne nel 1581, «circondata per due leghe da una magnifica pianura e poi da belle montagne e colline dove i più hanno residenze estive».
Fiore all’occhiello della Toscana, Lucca sorge in una soleggiata e fertile vallata, segnata dal corso di uno dei principali fiumi della regione, il Serchio. Conosciuta per la bellezza artistica e la suggestiva atmosfera, la città offre ai numerosi turisti tranquille passeggiate tra le rinomate mura cittadine, e diverse iniziative artistico-culturali, dal famosissimo Comics & Games, al Summer Festival, al Lucca Digital Photo Fest. Il centro storico, caratterizzato dalle strette viettine, dalle numerose piazze e dalle “cento chiese”, è uno dei centri storici antichi meglio conservati d’Italia, testimone di un passato ricco di storia, tradizione e cultura.
Lucca vanta una lunga storia che ha origine nel 180 a.C., quando, dopo essere stata insediamento ligure e quindi etrusco, fu dichiarata colonia romana. Dopo la caduta dell’Impero Romano e la conquista da parte dei Goti, la città, nel VI secolo, fu innalzata a capitale del Ducato Longobardo di Tuscia. Alla caduta di quest’ultimo si costituì, invece, come libero comune, e successivamente, con l’accrescere del potere della nuova classe dei mercanti, come Podesteria. Durante questi anni la città assunse un ruolo di primo piano in campo economico a livello europeo, grazie allo sviluppo dell’industria della seta e dell’intensa attività bancaria, e alla posizione privilegiata, che la rendeva una delle principali tappe dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Coinvolta nelle guerre tra Pisa e Firenze e tra Guelfi e Ghibellini, nel 1430 divenne una repubblica.

Cattedrale di San Martino
Ma il periodo di indipendenza finì nel 1805, quando Napoleone costituì il Principato di Lucca e Piombino, assegnato poi alla sorella Elisa e al marito. Con il Congresso di Vienna e la Restaurazione fu creato, invece, il Ducato di Lucca, attribuito ai Borboni di Parma, e diventato poi parte del Granducato di Toscana, annesso nel 1860 al Regno d`Italia. Queste stesse famiglie feudali sono ricordate nella Divina Commedia da Dante Alighieri, il quale trascorse a Lucca molti anni durante il suo esilio.
Lucca è uno dei caratteristici borghi medievali toscani che ha mantenuto intatti, fino ai giorni nostri, la maggior parte dei caratteri tipici originari. Se si va in profondità si scopre, tuttavia, che molti dei palazzi e delle torri del centro storico hanno subito nel corso dei secoli diversi rimaneggiamenti e rimodernamenti, che gli hanno conferito un aspetto nuovo. Nonostante tutto, il vero fascino degli edifici, delle chiese e delle strutture sta in questo perfetto succedersi di stili: dal romano al gotico, dal romanico al barocco, fino al neoclassico. Lucca, sovrastata dalla caratteristica Torre delle Ore e dall’imponente Torre dei Guinigi, è una città dinamica ma allo stesso tempo una città in cui regna la pace e la quiete. Visitare il centro non significherà infatti vivere un’esperienza frenetica e stressante, ma significherà passeggiare tranquillamente tra le tipiche stradine, pedalare lungo la cinta muraria, trascorrere la serata in una delle tante osterie gustando i piatti tipici locali, assaporare ogni aspetto di questo magnifico borgo, custodito e protetto dalle imponenti mura. Nonostante le modeste dimensioni, Lucca è una città tutta da scoprire!