Palermo
La città del Sole
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Sicilia
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Il centro storico di Palermo è facilmente visitabile a piedi o in bici. Per raggiungere le zone dell’itinerario monumentale, è possibile utilizzare autobus e tram.
BUS
Il mezzo pubblico più utilizzato è sicuramente l’autobus. Le linee degli autobus a Palermo sono consultabili sul sito dell’azienda AMAT, che le gestisce. Accanto a quelle tradizionali sono presenti tre linee di tipo turistico, a costo ridotto, che attraversano il centro storico (linea rossa, gialla e verde); la linea 101, che attraversa tutta la città dalla Stazione Centrale allo stadio Renzo Barbera; e la 806 che collega il centro con la località balneare di Mondello. Il costo del biglietto è di € 1,40, valido 90 minuti dalla convalida. Esiste un biglietto valido 24 ore dalla prima obliterazione, acquistabile al prezzo di € 3,50 vivamente consigliato ai turisti. Sono presenti anche due linee notturne, N1 e N2. È possibile raggiungere Monreale con la linea 389 che parte da Piazza Indipendenza, tutti i giorni, con una frequenza di 1.15 minuti circa.
http://amat.pa.it/percorsi-e-orari
METROPOLITANA
La metropolitana di Palermo è composta da tre linee, la linea A che collega la stazione centrale e la stazione Notarbartolo all’Aeroporto di Punta Raisi (attualmente sospesa per lavori di ampliamento della rete), la linea B che va dalla stazione Notarbartolo a Giachery e la linea C che va dalla stazione centrale a Termini Imerese. Tuttavia, sono in corso imponenti lavori di potenziamento ed ampliamento delle linee, volti ad incrementare il numero di fermate e di collegamenti offerti. Il servizio è attivo dalle 6.10 alle 20.35.
Di seguito i prezzi dei biglietti:
biglietto singolo: 1,50 €, validità 90 minuti
abbonamento settimanale: 10,80 €
abbonamento mensile: 26,60 €
abbonamento annuale: 257,50 €
TRAGHETTI
Il porto di Palermo è collegato tramite le linee di traghetti ai principali porti italiani e di tutto il Mediterraneo.
TRAM
Ci sono 4 linee di tram, la linea 1 parte dalla stazione centrale ed è utile per chi vuole recarsi a visitare il Ponte dell’Ammiraglio e la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi; le linee 2 e 3 collegano la stazione Notarbartolo con la periferia ovest della città; la linea 4 parte dalla stazione Notarbartolo e raggiunge Corso Calatafimi da cui si può prendere l’autobus per Monreale. Il costo del biglietto, utilizzabile anche sugli autobus, è di € 1,40, valido 90 minuti dalla convalida. Esiste un biglietto valido 24 ore dalla prima obliterazione, acquistabile al prezzo di € 3,50. Il tram è in funzione dalle ore 06.00 alle ore 21.00.
NAVETTE GRATUITE
Esistono due navette gratuite che permettono di muoversi nel centro storico di Palermo: Navetta Arancione Centro Storico, collega Porta Felice con Piazza Indipendenza percorrendo il perimetro del centro storico o alcuni tratti di esso. La frequenze delle corse è ogni 14 minuti a partire dalle 06.30 alle 21.12, tutti i giorni. Navetta Free Express: collega il parcheggio Basile (comodo per chi raggiunge la città in macchina da Viale Regione Siciliana) con il centro storico della città a Piazza Indipendenza. La frequenza è ogni 15 minuti a partire dalle 06.20 alle 21.05, tutti i giorni.
http://amat.pa.it/percorsi-e-orari
CARROZZE E APECALESSE
Chi vuole fare un giro della città per le vie del centro storico con un mezzo insolito e tradizionale potrà optare per la carrozza o per l’apecalesse. Tali mezzi possono essere presi da Piazza Pretoria, Piazza Vittoria, Piazza Bellini, Piazza Verdi e dalla Stazione Centrale. Poiché non esistono tariffe ufficiali, è consigliabile chiedere la tariffa in anticipo, concordando durata e itinerario (la tariffa media è di circa 80,00 euro l’ora), e controllare se il mezzo espone licenza e logo della città di Palermo.
BICI
La città, a partire dal 2009, è stata dotata di due piste ciclabili, che collegano la zona pedemontana con le zone marittime. Entrambe sono lunghe 7 km ciascuna. In città è disponibile un servizio di Bike Sharing con servizio di abbonamento alle seguenti tariffe: un giorno 5,00 euro, una settimana 8,00 euro, un anno 25,00 euro. L’abbonamento può essere fatto online.
http://amat.pa.it/bike-sharing/
DALL’AEROPORTO
L’aeroporto di Palermo “Falcone Borsellino” è collegato al centro cittadino attraverso il bus Autolinea Prestia & Comandè, attivo dalle 6.30 alle 24.00, con partenze ogni 30 minuti. Durata del tragitto 50 minuti circa, con fermate Stazione Centrale, Piazza Giulio Cesare, Politeama, Via Lazio (angolo via Libertà) e via Belgio. Costo del biglietto 6,30 euro. Inoltre è possibile usufruire di un servizio di Taxi Sharing, che segue lo stesso tragitto del bus, al costo di 7,00 euro a persona. Il normale servizio taxi ha tariffe fisse in base al percorso effettuato, pari a € 35.00. € 40.00 o € 45.00. Il treno Trinacria Express che collega l’aeroporto con le stazioni ferroviarie di Palermo, non è al momento attivo a causa di lavori di miglioramento della rete.