Piacenza
Tra arte culinaria e ricordi romani
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Piacenza è una città tranquilla, non vi sono zone particolarmente malfamate dove assolutamente non alloggiare quindi l’unico consiglio utile può essere l’affittare una camera in centro nel caso in cui non si vogliano usare i mezzi o non si ha a disposizione l’automobile. L’unica zona un po’ più pericolosa la notte può risultare quella vicino alla stazione.
Grazie alla calorosa accoglienza dei Piacentini, si hanno svariate opzioni di pernottamento: dal classico hotel in centro, al B&B di gestione famigliare che vi permetterà di conoscere a fondo le tradizioni locali, ai rustici agriturismi immersi nel verde oppure, per gli amanti delle atmosfere romantiche, nei castelli che si dislocano per tutta la provincia.