Piacenza
Tra arte culinaria e ricordi romani
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Tre paesi della provincia che meritano di essere visitati sono sicuramente Rivergaro, Bobbio e Grazzano Visconti.
RIVERGARO
Nel caso visitiate Piacenza in estate o in primavera, e abbiate a disposizione un pomeriggio da dedicare al relax, sicuramente dovrete recarvi a Rivergaro, dove vi sono lunghe spiagge sul Trebbia, molto battute dai Piacentini, specie nelle domeniche pomeriggio, fantastiche per prendere il sole e per rinfrescarsi. Il paese, molto vivo nella stagione calda, offre locali di diverso genere, dalle gelaterie agli agriturismi, e a pochi chilometri dl centro è presente un parco acquatico, il River Park.

Fiume Po
BOBBIO
Bobbio è uno dei posti più suggestivi della zona dove, oltre alla biblioteca che custodisce manoscritti di inestimabile valore, vi è il Ponte Gobbo che attraversa il fiume Trebbia. Circa la causa del fatto che questa struttura non sia di forma regolare ma “ingobbita” vi sono diverse leggende, tra le quali quella che narra che San Colombano decide di voler costruire un ponte, ma la malattia si imbatte sulla popolazione di Bobbio e quindi le tempistiche diventano lunghe, fino a quando non si presenta il diavolo dicendo che avrebbe concluso in una notte la costruzione a patto che poi gli venisse data in dono l’anima di chi per primo avrebbe percorso il ponte; San Colombano accetta e in una notte il ponte viene concluso. Il giorno dopo all’inaugurazione il vescovo fa passare per primo sul ponte un maiale, e il Diavolo, arrabbiato per questo tranello decide di rovinare il ponte, rendendolo gobbo.
GRAZZANO VISCONTI
Grazzano Visconti è un borgo “finto medievale” poichè costruito agli inizi del 1900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone, sulla falsa riga di quelli medievali. All’interno vi è un grande parco, di circa 150.000 mq, che spesso è animato da eventi di vario genere, dalla Fiera del Cioccolato, alla Festa di Halloween e al Festival dei Gufi. E’ ideale per una gita fuori porta se si hanno dei bambini poichè gli eventi sono pensati soprattutto per loro.
Di seguito il link per consultare il calendario degli eventi
http://www.grazzano.it/calendario