Piacenza
Tra arte culinaria e ricordi romani
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

SITI INTERNET UFFICIALI DELLA CITTA’
Per informazioni generali visitate il sito:

Portico Palazzo Gotico
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Informazione Accoglienza Turistica (IAT)
Piazza Cavalli 10
Tel. +39 0523 492 001
iat@comune.piacenza.it
Orari Bassa Stagione- da martedì a sabato: 10-12 e 15.30-17.30- domenica mattina: 9.30-12.30- domenica pomeriggio e lunedì: chiuso
Orari Alta Stagione (15 marzo – 30 giugno; 8 agosto – 30 settembre; 8 dicembre – 24 dicembre)- da martedì a sabato: 9-13 e 15-18- domenica mattina: 9.30-12.30- domenica pomeriggio e lunedì: chiuso
Aperto nei seguenti festivi: 8 dicembre, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 4 luglio, 15 agosto: 9.30-12.30
NUMERI UTILI
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
CLIMA
La città sente molto l’influenza del fiume Po, pertanto ha un clima continentale più umido rispetto alle città limitrofi. Gli inverni sono caratterizzati da nebbia e le estati sono afose. Le stagioni migliori per visitare Piacenza sono l’autunno, quando la città è colorata dalle foglie arancioni e gialle degli alberi, e la primavera quando i fiori la vestono a festa.