Reggio Di Calabria
L'altro lato dello stretto
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Calabria
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

In città si svolgono numerosi eventi durante tutto l’arco dell’anno. Alcuni di essi sono ricorrenti e consolidati nella storia della città, altri sono occasionali, ma non per questo, di minore valore.
Tra le tradizioni più suggestive che si possono scoprire a Reggio Calabria, ci sono le feste padronali in onore della Madonna della Consolazione: un rito fortemente sentito dall’intera cittadinanza e che si ripete ogni anno durante la seconda settimana di settembre.

Basilica dell’Eremo
Tra gli eventi occasionali, invece, bisogna di certo annoverare le mostre temporanee allestite al Museo Nazionale, al Castello Aragonese o negli altri luoghi espositivi della città. Oltre a queste vengono organizzati una serie di concerti che puntualmente richiamano ad esibirsi artisti di fame internazionale; le ambientazioni variano a seconda della stagione e della portata dell’evento, dal PalaCalafiore di Pentimele, al Teatro Cilea, all’Arena dello Stretto…
FESTA DI SANTA MARIA MADRE DELLA CONSOLAZIONE
Secondo sabato di settembre
Costituisce l’evento annuale civile e religioso più suggestivo e importante della città. I festeggiamenti della Santa Patrona richiamano in città centinaia di migliaia di fedeli e curiosi. L’evento principale si svolge il secondo sabato di settembre: una imponente processione trasporta la Vara con l’effige della Madonna dalla Basilica dell’Eremo (situato nella parte alta della città), fino al Duomo, percorrendo a piedi più di 5km. Nell’ultimo tratto si verifica la tradizionale Volata, cioè un’accelerazione della processione che conclude il tragitto di corsa. I fedeli trascorrono la notte precedente alla processione, in preghiera alla Basilica dell’Eremo. Durante i giorni di festa, Reggio è in pieno fermento: bancarelle, musica, giochi pirotecnici, cucina tipica, spettacoli e intrattenimento invadono le maggiori vie della città.