Reggio Di Calabria
L'altro lato dello stretto
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Calabria
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Esistono diversi mercati a Reggio Calabria, alcuni con una tradizione storica più consolidata, altri più recenti. I tre mercati di cui tratteremo sono molto diversi tra loro e si svolgono in aree differenti della città, tutte in centro o comunque facilmente raggiungibili anche a piedi.
Il mercato ortofrutticolo, che si svolge quotidianamente in Piazza del Popolo; il mercatino dell’antiquariato, ogni domenica mattina in Pineta Zerbi; ed infine i mercatini di Natale, che stanno ormai diventando una tradizione consolidata della città, ogni anno durante le festività natalizie in Piazza Duomo oppure nel tratto di Corso Garibaldi che va dalla Villa Comunale a Piazza Garibaldi.

Corso Garibaldi
MERCATINI E MERCATI
Mercato Ortofrutticolo
Piazza del Popolo
Il mercato, a vocazione ortofrutticola, si svolge quotidianamente (dalle 7:00 alle 13:00) in Piazza del Popolo, spazio antistante l’ex Casa del Fascio di Reggio Calabria. In una regione particolarmente dedita all’agricoltura, come la Calabria, si ha la garanzia di poter trovare prodotti freschi e di ottima qualità a prezzi contenuti, molto spesso a chilometro zero. Oltre alle verdure ed alla frutta più ordinarie, è possibile acquistare le tipicità locali, come la celebre annona di Reggio.
Mercatino dell’Antiquariato
Pineta Zerbi (Viale Genoese Zerbi)
Ogni domenica mattina (dalle 7:00 alle 14:00) sotto gli alberi della pineta, si svolge il mercatino dell’antiquariato, anche conosciuto come Mercatino delle Pulci. Si possono trovare ed acquistare oggetti antichi, libri ed elementi di arredo d’altri tempi, esposti da venditori provenienti da tutta la Calabria e dalla Sicilia. Il mercatino è naturalmente aperto a tutti i curiosi per ogni sorta di caccia al tesoro!
Mercatini Natalizi
Piazza Duomo, Piazza Italia, Piazza Garibaldi, Villa Comunale, Corso Garibaldi nel tratto compreso tra la Villa Comunale e Piazza Garibaldi.
Ormai diventati una tradizione consolidata della città, ogni anno allietano i cittadini reggini ed i turisti durante il periodo natalizio. Gli stands accolgono venditori di decorazioni natalizie, elementi di artigianato e prodotti enogastronomici locali e non. Le caratteristiche casette in legno fanno quasi dimenticare di essere in riva al mare con 20°! Anche per i più piccoli questa occasione è di sicuro un motivo di divertimento: la Casa di Babbo Natale è ospitata all’interno della Villa Comunale. I mercatini sono aperti dal pomeriggio e durante le ore serali dai primi di dicembre fino all’Epifania.
VIE DELLO SHOPPING
Corso Garibaldi
Descrizione : L’arteria storica della città è anche la principale via dello shopping reggino. In Corso Garibaldi sono presenti innumerevoli negozi, per ogni fascia di prezzo. Dalle catene internazionali del fast fashion alle boutique del lusso, ce n’è per tutti i gusti. Se vi sentite troppo affaticati potete sempre fermarvi a bere un caffè in uno dei bar storici della città, oppure rifocillarvi con un gustoso aperitivo: a voi la scelta!