Siena
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

BUS
Il “Buxi” è una nuova modalità del servizio di trasporto pubblico locale che collega con il centro città ampie zone suburbane a bassa densità abitativa, alcune delle quali non raggiunte, sino ad ora, da alcun servizio di trasporto pubblico. E’ un servizio a “chiamata” che si propone di incrementare l’uso del mezzo pubblico da parte dei cittadini offrendo un nuovo modo di spostarsi, con costi sostenibili. Il Buxi non prevede percorsi fissi ma determinati sulla base dell’effettiva richiesta da parte degli utenti. Il servizio arriva proprio sotto casa. I cittadini possono prenotare la corsa al numero verde gratuito 800 905183 entro le 18.00 del giorno precedente, mentre chiamando dopo le 18 e fino ad un’ora prima della partenza, sarà per loro possibile aggregarsi a corse già programmate. Inoltre le prenotazioni possono riguardare anche più giorni, fino ad un massimo di sette. Per facilitare la prenotazione, i punti di fermata sono numerati. Per utilizzare il Buxi è sufficiente munirsi dei normali biglietti o abbonamenti in uso per le linee urbane, senza alcuna maggiorazione.
TAXI
CO.TA.S. è il consorzio senese di taxi, noleggio con conducente e logistica, che dal 1980 offre un’ampia gamma di servizi di trasporto, persone e merci, che vanno dalla semplice corsa cittadina, ai trasferimenti verso qualsiasi destinazione extraurbana richiesta dal cliente (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, anche con prezzi convenzionati), effettuabili tramite taxi, auto blu, autobus, taxi merci. L’offerta di servizi comprende la possibilità di richiedere auto ibride, taxi attrezzati per il trasporto di utenza diversamente abile, autisti che parlano inglese-francese, pagamenti con bancomat o carta di credito. Il servizio taxi si effettua 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.
E’ possibile prenotare rivolgendosi al centralino tutti i giorni dalle 07.00 alle 20.30.
Consorzio Tassisti Senesi
Viale Europa, 21 – Siena
Tel. +39 0577 228210 – 0577 223375
Fax: +39 0577 224133
BICI
Gli “Amici della Bicicletta” di Siena nascono nel 1989 come associazione che si caratterizza per uno spiccato interesse per la bicicletta quale strumento ideale per conoscere il territorio e quale mezzo di locomozione, economico ed ecologico, negli spostamenti quotidiani in città.
Nel 1990 la decisione di prendere i contatti con la FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta – a cui aderiscono. In questi anni le attività degli AdB hanno avuto la finalità di promuovere la cultura della bicicletta in senso lato. Da qui una capillare organizzazione di iniziative cicloturistiche, aperte a tutti (giovanissimi, giovani e meno giovani, uomini e donne ), che non si sono limitate al territorio provinciale ma che progressivamente hanno guardato più lontano sempre con la finalità di stare insieme e di apprezzare gli aspetti storico-artistico-ambientali della terra che si va a conoscere. L’Associazione svolge le sue attività secondo uno schema ormai consolidato, con pedalate nei dintorni, gite di più giorni, cicloviaggi, viaggio estivo, iniziative sulla neve, cene, cinema, ecc…
A PIEDI
Siena ha un centro storico interamente pedonalizzato in cui non si può accedere con le auto private, e l’unico modo per muoversi è a piedi o con i Pollicino, mini autobus che si infilano nelle stradine. La struttura del centro storico, con salite e discese molto ripide, invita a fare lunghe passeggiate. Il centro è Piazza del Campo, simbolo indiscusso della città, a cui è facile arrivare seguendo le indicazioni nelle strade. Raggiunta la piazza è poi facile arrivare a tutti gli altri monumenti più importanti, che rendono Siena un “museo all’aria aperta”.
Molto interessanti sono anche gli itinerari di Trekking Urbano proposti dal comune (accessibili a tutti), che potete trovare sul sito ufficiale della città. E non dimenticate che Siena aderisce ogni anno alla “Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, con numerose iniziative nel territorio
AUTO E PARCHEGGI
Le auto private non possono circolare nel centro storico di Siena.
La città ha tuttavia una buona offerta di parcheggi (sempre al di fuori del centro storico). Ce ne sono alcuni molto vicini al centro che permettono di arrivare fin fuori le mura e da lì raggiungere facilmente il centro. Il parcheggio più comodo è quello dello Stadio a cui si arriva molto facilmente seguendo le indicazioni Stadio. Sempre nei pressi dello stadio c’è anche il parcheggio della Fortezza. Tutti i parcheggi sono a pagamento: Stadio e Fortezza costano € 1,60 all’ora dalle 07.00 alle 23.00 dal 16/02 al 15/11 (periodo estivo) e € 1,60 all’ora dalle 07.00 alle 22.00 dal 16/11 al 15/02. Per chi resta molte ore in città conviene il biglietto giornaliero che costa € 25,60. Usciti dal parcheggio si passa davanti alla Chiesa di San Domenico e si entra nel centro storico di Siena.
DA/PER L’AEROPORTO
L’Aeroporto di Ampugnano si trova presso l’omonima località, nel comune di Sovicille, a 12 km da Siena.
Da Siena: Strada di Pescaia, proseguire in direzione Costafabbri SS 73, e continuare per 8 Km.
Servizio Taxi: Sono disponibili nell’area antistante l’aerostazione arrivi, o possono essere chiamati con radio-taxi da Siena (0577 49222). Il tempo di percorrenza dall’aeroporto al centro di Siena è di circa 15 minuti. La tariffa è determinata dal tassametro (costo medio € 20,00).
Autonoleggio: E’ possibile prenotare una vettura a noleggio che sarà disponibile in aeroporto all’arrivo del volo (www.aeroportosiena.it/autonoleggio)
Aeroporto Siena (Società di gestione)
Tel 0577/392226 – 0577/392226
Fax operativo voli 0577/349056
In alternativa si può fare riferimento agli aeroporti di Roma (2 ore di auto di distanza) Firenze o Pisa. Dall’aeroporto di Firenze si raggiunge la Stazione di Santa Maria Novella con una navetta Shuttle, e da qui a Siena si va in treno via Empoli o attraverso gli autobus della Sita che partono dalla stazione dalle 06.00 fino alle 22.00. Chi arriva in aereo a Pisa può raggiungere Siena in 110 minuti con l’autobus della Train che parte dal lato Arrivi alle 14.30 e alle 22.45.La prenotazione del biglietto è obbligatoria e costa € 14,00.
www.aeroporto.firenze.it (Firenze)
www.pisa-airport.com (Pisa)
www.adr.it (Roma)