Tour del Senese
Tra le dolci colline del Chianti
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

La provincia di Siena è sicuramente uno degli ambienti naturali più affascinanti dell’intera Toscana (e d’Italia), un’“opera d’arte” di assoluta bellezza fatta di
cielo e terra, prati e vigneti, greggi e casolari, pievi e borghi che emergono come piccole isole in un grande mare, ma soprattutto un luogo in cui la natura ben si integra proprio con l’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha saputo perfettamente integrarsi con lei. Il territorio è geograficamente caratterizzato dalle colline dell’antiappennino toscano, che comprende i monti e le colline del Chianti a nord est, le colline metallifere a ovest e le crete senesi verso sud, con i rilievi del monte Cetona e del monte Amiata. Numerose le vallate percorse dai fiumi, tra i quali i più importanti sono l’Arbia, l’Elsa, l’Ombrone, la Merse, l’Orcia, e il Paglia, due i bacini lacustri, il lago di Chiusi e quello di Montepulciano situati a sud.
La provincia di Siena è suddivisa in aree geograficamente omogenee che hanno contribuito a definire nel tempo suddivisioni di carattere amministrativo; ogni zona costituisce un “unicum” sia dal punto di vista ambientale che paesaggistico. Il Chianti, a cavallo tra le province di Firenze, Siena e Arezzo, è la terra dell’armonia, un luogo in cui lo stretto rapporto tra uomo e natura ha dato origine alla nascita di tanti piccoli borghi, pievi e casolari, oggi trasformati in agriturismi. Tra Siena e Firenze, la Val d’Elsa si è distinta fin dal Medioevo per la lavorazione del vetro e dello zafferano (nelle sue vetrerie arrivavano giovani di tutta Europa per imparare l’arte del vetro); il suo è uno scenario naturale molto suggestivo, ricco di vigneti e oliveti che regalano prodotti di grande qualità, famosi in tutto il mondo. Anche la Val d’Orcia è una terra piena di fascino, di sapori, profumi e colori, con le sue colline, i calanchi, il corso sinuoso del piccolo fiume Orcia, gli ordinati filari di cipressi e l’andamento tranquillo delle strade, tutti elementi oggetto d’attenzione dei pittori di Scuola Senese del periodo rinascimentale e dei maggiori scrittori della letteratura italiana ed internazionale; sui colli, borghi e monumenti isolati di straordinario fascino sbucano qua e la tra i boschi di querce, gli oliveti, i vigneti dove si producono il Brunello e altri grandi vini.
La Val di Chiana, compresa tra le province di Arezzo e Siena in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni in Umbria, lega la propria storia alla civiltà etrusca, la cui memoria accompagna la quotidianità e si ritrova nelle usanze, negli usi contadini, nella cucina più tipica, in alcuni vocaboli o nei nomi dei luoghi.
La Val di Merse è natura allo stato puro, verde, incontaminata, una terra dal carattere discreto e riservato che si scopre poco a poco; in essa si possono incontrare stabilimenti termali con acqua calda, come quelli delle famose Terme di Petriolo, le preferite di Papa Pio XII, ma anche Riserve Naturali, come quelle dell’Alta Merse. Le Crete, a sud-est di Siena, rappresentano uno tra i più bei paesaggi d’Italia; il loro territorio argilloso, percorso da strade sinuose, ha un fascino quasi irreale per il colore grigio delle crete e per il giallo che tende all’arancione del tramonto, colori che cambiano con l’alternarsi delle stagioni. Il monte Amiata infine, compreso nelle province di Siena e Grosseto, domina dall’alto dei suoi 1738 metri le vallate circostanti (val d’Orcia, val di Paglia), la piana della Maremma, le dolci colline senesi e il Lago di Bolsena.
Questo “mondo a se” delle Terre di Siena ospita tra l’altro quattro luoghi simbolo dichiarati patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, ovvero la meravigliosa e famosissima Siena, città del palio, Pienza, la città ideale voluta da Pio II, San Gimignano, la città delle torri, e le meraviglie della Val d’Orcia.
Percorsi a piedi, trekking a cavallo e trekking urbano, itinerari per i bikers e il romantico Trenonatura permettono di godere l’immenso patrimonio naturale delle Terre di Siena, e di vivere pienamente la passione e la forza che permea queste terre attraversate dalla Cassia, la via storica che mette in comunicazione Siena e Roma. Per gli amanti della buona cucina non mancherà una sorpresa di sapori, frutto di un’agricoltura dove la tradizione ben si sposa con l’attualità , nel rispetto dell’ambiente: 5 vini DOCG , 3 olii extra vergini di oliva (DOP Terre di Siena, DOP Chianti classico e IGP Toscano), ma anche salumi, carni, spezie, frutta, dolci, che contribuiscono alla realizzazione di ricette gustose per tutti. Chi invece è alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax e del benessere sappia che le Terre di Siena sono state soprannominate anche “terre d’acqua”, in virtù del fatto che qui il benessere termale è di casa, e può contare su una vasta scelta di servizi all’avanguardia in luoghi unici.