Tour del Senese
Tra le dolci colline del Chianti
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Posto su un’incantevole collina, Montalcino è uno dei centri più pittoreschi della provincia di Siena, un grazioso paesino che conserva ancora inalterato il suo fascino di antico borgo medievale. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, è coperto da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello), olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio.

Abbazia di Sant’Antimo
Secondo alcuni studiosi il toponimo deriverebbe da “lucus” ovvero “piccolo bosco”, mentre qualcuno lo fa risalire ai termini “mons”, monte, e “ilex”, leccio. Certa è la presenza dell’uomo fin dall’epoca etrusca, periodo dal quale la cittadina non fece che arricchirsi di meravigliose testimonianze storiche, artistiche e architettoniche. A cingere il vecchio centro del paese sono le antiche mura, erette nel XIII secolo per scopi difensivi, mentre il cuore del borgo è dominato dalla fortezza del 1361, posizionata nel punto più elevato. Progettata dai senesi Mino Foresi e Domenico di Feo, la fortezza ha una pianta pentagonale e ingloba alcune strutture preesistenti, tra cui il mastio di Santo Martini, la torre di San Giovanni e un’antica basilica, oggi adibita a cappella. L’edificio religioso maggiormente degno di nota è il Duomo di San Salvatore, fondato nel XIV secolo ma modificato nel corso dei secoli e oggi di aspetto tipicamente neoclassico, grazie alla ristrutturazione avvenuta all’inizio del XIX secolo. Adiacenti al maniero si possono visitare la Chiesa di Sant’Agostino, edificata nel XIII secolo, e un ex convento oggi adibito a Museo Civico e Diocesano, dove sono custodite diverse opere pittoriche e scultoree di pregio eseguite da artisti del calibro di Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini. Altro luogo da non perdere è Piazza del Popolo, la piazza principale del borgo su cui si affaccia il Palazzo del Comune, o Palazzo dei Priori, eretto tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo e decorato dagli stemmi araldici dei diversi potestà che detennero il potere cittadino nei secoli. Dal palazzo si innalza un’alta torre medioevale, mentre adiacente è una struttura porticata chiamata “la Loggia”, realizzata tra il XIV e il XV secolo. Dalla parte sopraelevata di Montalcino si scorge un meraviglioso panorama, con la sagoma imponente del Monte Amiata, gli spazi incontaminati della Val d’Orcia e i vitigni dai quali nascerà il famoso Brunello di Montalcino.La vita della cittadina è tranquilla e allo stesso tempo vivacizzata da alcuni eventi culturali imperdibili. Tra le manifestazioni tradizionali più rinomate citiamo la Sagra del Tordo di ottobre, con un corteo storico, il caratteristico ballo del Trescone, e la sfida di tiro con l’arco tra i quartieri cittadini. L’appuntamento per i più golosi si svolge invece in settembre, ed è la Settimana del Miele. Anche l’estate regala momenti indimenticabili, specialmente durante il Festival Internazionale di Montalcino.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
Ufficio Informazioni Turistiche
Associazione Pro Loco Montalcino
Costa del Municipio, 8 – Montalcino
Tel. e Fax +39. 0577 849331
info@prolocomontalcino.it
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Clima
Montalcino gode di un clima temperato piacevole, caratterizzato da temperature medie miti e tante giornate di sole. In gennaio, il mese più freddo, si va da una temperatura minima media di 2°C a una massima di 9°C, mentre in luglio si passa dai 17°C ai 30°C. Le precipitazioni, scarse in estate, si concentrano principalmente in primavera e in autunno.
Nelle vicinanze
San Quirico d’Orcia Km. 15
Castiglione d’Orcia Km. 23
Pienza Km. 24
Montepulciano Km. 37
Sinalunga Km. 38
Siena Km. 44