Tour del Senese
Tra le dolci colline del Chianti
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Incastonata tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, immersa in un allegro e coloratissimo “patchwork” fatto di prati verdi e campi coltivati, boschi di pini, lecci e castagni, ulivi e soprattutto viti, Montepulciano è una specie di museo all’aperto con un patrimonio inestimabile di palazzi, chiese e cantine storiche, anch’esse autentici gioielli architettonici.
Ad accorgersi per primi della bellezza di questi luoghi, nel lontano IV secolo a.C., furono gli Etruschi, che fondarono la città e vi lasciarono alcune preziose testimonianze del loro passaggio, anche se Montepulciano è definita “la perla del Cinquecento”, grazie alle numerose opere lasciate da importanti artisti e architetti del Rinascimento, quali Antonio da Sangallo, Vignola, Ippolito Scalza, Michelozzo. Si segnalano in particolare il Palazzo dei Priori, una costruzione che presenta singolari analogie con il fiorentino Palazzo Vecchio, il Palazzo del Capitano del Popolo con il pozzo dei Grifi e dei Leoni, le Logge del Grano, Palazzo Avignonesi, attribuito al Vignola, Palazzo Tarugi-Bernabei, Palazzo Gagnoni, Palazzo Cervini, Palazzo Contucci, e ancora il Palazzo Cocconi-Paolini, la Piazza Grande e Palazzo Tarugi. Degni di nota sono anche il trecentesco Palazzo Neri-Orselli, sede del Museo civico, Palazzo Benincasa e Palazzo Bucelli. Fra gli edifici religiosi, il Duomo, iniziato nel 1594 su progetto di Ippolito Scalza, conserva al suo interno opere di Sano di Pietro, delle scuole di Andrea del Sarto e di Andrea Della Robbia. Di sicuro interesse anche San Francesco e Sant’Agostino, con la facciata marmorea rivisitata da Michelozzo, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di San Bernardo, su disegno di Andrea Pozzo, e Sant’ Agnese, di impianto trecentesco. Capolavoro di Andrea da Sangallo è la Madonna di San Biagio, isolata dal centro urbano, a pianta centrale, con l’alta cupola e un campanile rinascimentale di grande originalità. Obbligatoria una visita alle cantine: dal Vino Nobile, uno tra i rossi toscani più noti, al Rosso DOC di Montepulciano, fino al Vin Santo di Montepulciano DOC, non mancano le emozioni da provare. Oltre al vino, altro prodotto pregiato è l’olio, infatti la città è parte dell’associazione Città dell’Olio. A Sant’Albino, frazione poco fuori città, si trovano le rinomate Terme di Montepulciano, con una vasta offerta di trattamenti naturali. Le acque sorgive termali possiedono una particolare composizione chimico-fisica, e sono particolarmente indicate per la cura delle malattie respiratorie, nei trattamenti otorinolaringoiatrici, oltre che per sanare dermatiti, per problemi vascolari o per chi è semplicemente alla ricerca di un benessere fisico-spirituale. Appassionanti e divertenti sono anche le feste paesane che si svolgono ogni anno tra le stradicciole del borgo antico. Tra le manifestazioni tipiche citiamo il Bravio delle Botti, che si tiene l’ultima domenica di agosto e ha origini molto antiche, risalenti addirittura al XIV secolo. Si tratta di una sfida tra le 8 contrade del paese, originariamente disputata a cavallo e in seguito modificata per motivi di sicurezza. Infine anche il lago di Montepulciano merita una visita.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.montepulciano.siena.it
Ufficio Informazioni Turistiche
Associazione Pro Loco Montepulciano
Piazza Don Minzoni, 1 – Montepulciano
Tel. e Fax +39 0578 757341
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Clima
La zona di Montepulciano gode di un clima particolare, che permette all’uva di maturare con risultati così sorprendenti. Gli inverni sono freddi ma non rigidissimi, con temperature medie comprese tra una minima di 2°C e una massima di 9°C, mentre le estati, calde ma piacevoli, raggiungono una minima media di 18°C e una massima di 30°C. I mesi di luglio e agosto sono praticamente liberi dalle precipitazioni, che interessano invece maggiormente la primavera e l’autunno.
Nelle vicinanze
Chianciano Terme Km. 10
Torrita di Siena Km. 11
Pienza Km. 14
Sinalunga Km. 18
Chiusi Km. 22
San Quirico d’Orcia Km. 23
Siena Km. 65