Tour del Senese
Tra le dolci colline del Chianti
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Isolata, immersa in un paesaggio fatto di prati e calanchi, colli e vallate, Volterra ha un fascino tutto particolare. Bisogna dire che non è esattamente a portata di mano, e che prima di lasciarsi conquistare si fa desiderare un po’. Ma basta arrivare alla sommità del colle, in cima a uno sperone che affiora dalla campagna toscana, e lanciare lo sguardo in una direzione a caso per innamorarsene, e provare la sensazione di abbracciare il mondo intero con un solo colpo d’occhio. Come rivela il suo nome, la città fu fondata in epoca etrusca, anche se oggi le atmosfere sono più che altro medioevali, a cominciare dalle mura possenti che abbracciano il nucleo urbano. Nota per l’arte della lavorazione dell’alabastro e per la sua cucina, la cittadina ha mantenuto all’interno delle sue mura una purezza incontaminata.
La cinta difensiva risale al XIII secolo, ed è il risultato di una crescita iniziata due secoli prima, intorno all’anno Mille, quando le abitazioni iniziarono a radunarsi intorno all’antica Chiesa di Santa Maria, la cattedrale. Accanto ad essa si apriva già allora il Pratus Episcopatus, oggi Piazza dei Priori, mentre altre costruzioni iniziavano a sorgere anche all’esterno della struttura muraria, come nel caso del borgo di Santa Maria, che corrisponde alla Via Ricciarelli di oggi, e del borgo dell’Abate, poi divenuto Via Sarti. Ancora oggi, ai lati della Piazza dei Priori si innalzano le cosiddette Incrociate, un gruppo di torri di dimensioni imponenti che testimoniano la volontà di rafforzare le difese a est, ovest e nord. Da vedere, sulla medesima piazza, il duecentesco Palazzo dei Priori, che confina con la parte esterna degli absidi del Duomo. Nella vicina Piazza San Giovanni si trovano invece tutti gli edifici che avevano a che fare con la missione religiosa di Volterra, la Cattedrale, il Battistero, l’ospedale di Santa Maria, la casa dell’Opera e il cimitero. Immediatamente al di fuori delle mura, collegati al centro antico della città da una serie di strade in salita, ci sono i quattro borghi di origine medioevale di Sant’Alessandro, sulla via delle Saline, San Lazzaro, sulla strada in direzione di Firenze e Siena, Santo Stefano e San Giusto.
Nonostante la posizione e l’indole tranquilla, Volterra offre nel corso dell’anno una grande varietà di eventi tradizionali e culturali. Durante le ultime due settimane di luglio, ad esempio, il borgo fa da cornice a Volterra Teatro, nato come rassegna esclusivamente teatrale e in seguito trasformatosi in un evento multiforme, dedicato anche alla musica, alla danza, alla poesia e alle arti figurative. Per gli amanti della musica, le prime settimane di agosto propongono il Volterra Jazz Festival, mentre nello stesso mese, la terza e la quarta domenica, si svolge una festa storica di rievocazione medievale, A.D. 1398. La prima domenica di settembre si ripete invece ogni anno l’Astiludio.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
Ufficio Informazioni Turistiche
Ufficio Turistico Comunale di Volterra
Piazza dei Priori, 19 – Volterra
Tel. +39 0588 86150
Fax +39 0588 87257
ufficioturistico@volterratur.it

Rovine romane
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Clima
Per la sua posizione interna ma non troppo lontana dal mare, il territorio volterrano gode di un clima tra quello di tipo mediterraneo e quello centroeuropeo, con mesi autunnali e primaverili piovosi, inverni abbastanza miti ed estati secche e ventilate. Gli inverni non sono molto estesi, mentre le estati sono piuttosto lunghe e calde, con scarsissime precipitazioni. Il periodo migliore per passeggiare nel centro medioevale e godere del paesaggio circostante è probabilmente la primavera, anche se bisogna prepararsi a qualche temporale.
Nelle vicinanze
Pomarance Km. 22
Casole d’Elsa Km. 24
San Gimignano Km. 30
Cecina Km. 41
Castelfiorentino Km. 42
Siena Km. 53
Pisa Km. 66