Tour della Costiera Amalfitana
La bellezza della Natura
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

La più antica tra le repubbliche marinare, luogo simbolo della Costiera Amalfitana, Amalfi è un luogo incantato, nonché un centro turistico di risonanza internazionale. La tradizione tramanda che gli amalfitani furono i primi ad utilizzare la bussola durante le loro navigazioni, identificando l’inventore col nome di Flavio Gioia. Fondamentali anche le Tavole Amalfitane, che rappresentarono per secoli la base del diritto marittimo nel Mediterraneo.
Fondata dai Romani nel IV secolo d.C. (come testimoniano alcuni resti archeologici del periodo imperiale) e resasi autonoma dall’Impero bizantino nell’839, Amalfi fece dei traffici commerciali con l’Oriente il perno della sua ricchezza. Fu nell’XI secolo che raggiunse il massimo del suo splendore, quando venne dotata di una potente ed agile flotta con attracchi nei principali porti del Mediterraneo. Dell’arsenale in muratura, utilizzato per la costruzione degli scafi delle galee di combattimento, restano oggi solo due corsie divise da dieci pilastri, in quanto la parte antistante è stata risucchiata dal mare in seguito ad una frana sottomarina, provocata da una possente corrente di Libeccio nella notte fra il 24 e il 25 novembre del 1343. Amalfi perse allora la sua importanza commerciale, la sua indipendenza e la sua condizione di Repubblica marinara, e insieme a tutti gli altri paesi della Costiera, che erano state splendide località ricche di storia da leggere nei sontuosi palazzi ornati di affreschi, nelle chiese, nei marmi, nelle colonne e nelle fontane, si avviò a diventare un modesto paese che, privo della ricchezza che veniva dal commercio sul mare, ritornò all’economia tradizionale che veniva dalla pesca, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La dolcezza del clima e le bellezze architettoniche resero la cittadina una delle tappe preferite del Grand Tour in Costiera quando, nella seconda metà del XIX secolo, Ferdinando II di Borbone fece realizzare la strada litoranea da Vietri sul Mare a Positano. Ancora oggi arrivare ad Amalfi, da terra o da mare, è un’emozione intensa. L’odierno centro abitato, che sorge in parte su un pendìo, rappresenta il senso profondo dell’architettura mediterranea, che si rivela nelle sue case bianche con volta a botte abbracciate le une alle altre, nei vicoli che si immergono nell’ombra fresca dei sottoportici, nelle torri di guardia. È a partire dai primi decenni del Novecento, tuttavia, che il richiamo esercitato dalle bellezze paesaggistiche dei luoghi e le suggestioni derivanti dal loro passato ricco di storia hanno attirato l’attenzione di un numero sempre più ampio di estimatori, restituendo ad Amalfi e alla sua costa una posizione di primo piano in ambito internazionale.
La lavorazione della carta a mano, detta “bambagina”, fu una delle più antiche attività degli amalfitani, e, ancora oggi questa tradizione rimane come segno di identità e cultura.
Una visita alla cittadina sarebbe incompleta se non comprendesse una visita al Museo della Carta in via delle Cartiere 24, presso la storica Cartiera Milano.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
Ufficio Informazioni Turistiche
Informazioni turistiche – Uffici A.A.C.S.T.
(Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo)
Corso delle Repubbliche Marinare – Amalfi
Tel. +39 089 871107
Fax +39 089 872619
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Soccorso stradale 803116
Clima
Amalfi gode di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati moderatamente calde, assolate e quasi mai afose. La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di +10,7 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di +26,8 °C.
Nelle vicinanze
Atrani Km. 1
Conca dei Marini Km. 5,2
Maiori Km. 5,3
Minori Km. 5,6
Ravello Km. 6,5
Positano Km. 19
Capri Km. 54