Tour della Costiera Amalfitana
La bellezza della Natura
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

REGATA REPUBBLICHE MARINARE
Amalfi, Maggio – Luglio
Ogni quattro anni, nel periodo da maggio a luglio, Amalfi ospita la Regata Storica delle Repubbliche Marinare che coinvolge anche Pisa, Venezia e Genova, le città che per secoli si sono contese la supremazia sul Mediterraneo. La regata si svolge su galeoni da 8 rematori, ricostruiti su modelli del XII secolo, ed è preceduta da un corteo di figuranti in costume storico. Ad Amalfi la competizione parte da Capo di Vettica e arriva davanti alla Marina Grande, con un percorso di circa 2.000 metri.
FESTA DI SANT’ANDREA
Amalfi, 27 Giugno
Amalfi celebra una grande festa in onore di Sant’Andrea, patrono della città e protettore dei pescatori e dei pescivendoli. Si ricorda la tempesta miracolosa del 1544, secondo la leggenda scatenata dal Santo, che impedì al pirata saraceno Kair-Ad-Din di conquistare la città.
La festa inizia con una processione, con i membri delle varie congregazioni religiose che portano fino alla spiaggia la statua del santo, affettuosamente chiamato “o’ viecchio”. Qui i pescatori la prendono in consegna e la portano di corsa fino al Duomo, salendo con impeto la grande scalinata. La sera la festa esplode con i fuochi d’artificio sul mare.
FESTA DI SANTA MARIA MADDALENA
Atrani, 22 Luglio
Fuochi d’artificio da terra e dal mare rischiarano la notte della Costiera Amalfitana con i loro colori, rendendo omaggio alla Santa che, alla fine del XIII secolo, allontanò miracolosamente la minaccia dei pirati alessandrini. La festa è un’occasione per gustare piatti locali come il “sarchiapone”, la zucca verde farcita di carne tritata, mozzarella e uova, servita con salsa di pomodoro. Imperdibile gli spettacoli pirotecnici.
LUMINARIA DI SAN DOMENICO
Praiano, 1 / 4 Agosto
La Luminaria di San Domenico è un’antica tradizione che si celebra nel convento di Santa Maria a Castro. La festa ricorda come la madre di San Domenico, poco prima del parto, sognò un cane con una fiaccola tra le fauci per incendiare il mondo e comprese che era una profezia su come il figlio avrebbe diffuso la parola di Dio. In questi giorni gli abitanti del paese fanno a gara per illuminarlo con ceri e fiaccole.
LE GIORNATE DEL PESCE AZZURRO
Cetara, prima settimana di Agosto
Dedicata al pesce, l’alimento centrale della tradizione culinaria del borgo di cetara, la festa è l’ideale prosecuzione della manifestazione “A tutto tonno” iniziata nel 1992. Nella prima settimana di agosto le Giornate del Pesce Azzurro sono un appuntamento interessante per scoprire la pesca attraverso incontri e dimostrazioni che spesso hanno luogo a bordo delle vecchie tonnare della Costiera Amalfitana. La sera la piazza del porto diventa un ristorante sotto le stelle dove assaporare pesce freschissimo.
FESTA DELL’ASSUNTA
Positano, 14 e 15 Agosto
Una festa particolarmente sentita dagli abitanti di Positano per la loro devozione alla Madonna dell’Assunta, rievoca un’antica leggenda che racconta di una nave con a bordo un’icona bizantina della Madonna bloccata dalla bonaccia nella baia di Positano, che riuscì a liberarsi solo quando i marinai donarono l’icona agli abitanti di Positano. Il 14 agosto le celebrazioni iniziano con l’”Alzata del Quadro” davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta; la sera una processione di barche illuminate raggiunge gli scogli “Mamma e Figlio” a Fornillo e ritorna alla Spiaggia Grande e alla cattedrale.
CAPODANNO BIZANTINO
Amalfi e Atrani, 31 Agosto e 1 Settembre
Il Capodanno Bizantino è una rievocazione storica che ha luogo ad Amalfi e Atrani per ricordare la nomina del Gran Duca di Amalfi. L’ultimo giorno di agosto viene organizzato ad Amalfi il Palio Bizantino con sfilate e giostre in costumi medievali. Il giorno dopo ad Atrani si rappresenta il passaggio delle consegne al nuovo Duca.