Tour della Costiera Amalfitana
La bellezza della Natura
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Positano è il luogo più antico della Costiera Amalfitana, e la sua origine si perde tra storia e mito. Il nome deriva probabilmente dal vocabolo fenicio Pesitan, che significa Nettuno, ed è legato a una leggenda secondo la quale, durante una tempesta, dei fuggiaschi su un veliero proveniente dall’Oriente che trasportava un’icona sacra udirono una voce dire “posa posa” e la interpretarono come la volontà della Madonna di dirigersi verso terra dove poi fu costruita una Chiesa a lei dedicata.
Si ritiene che il paese sia stato fondato nel IX secolo attorno a un’abbazia benedettina, e poi ingrandito con l’arrivo degli abitanti di Paestum, terrorizzati dalle incursioni dei Saraceni in Costiera Amalfitana. Quando nel 1268 fu saccheggiata dai Pisani, la cittadina cambiò il proprio assetto urbanistico a fine difensivo diventando simile ad Amalfi con strade strette, case arrampicate sulla roccia, fortificazioni e torri di avvistamento. Da ogni punto del paese si può ammirare la cupola in maiolica multicolore della Collegiata di Santa Maria Assunta, custode dell’icona della Madonna Nera di ispirazione bizantina e risalente al XVIII secolo. La storia di Positano è tutta un saliscendi, come le sue strade: distrutta nel 1343 da un terribile maremoto, dal XV secolo subì continue devastazioni da parte dei pirati ottomani. Nel Settecento cominciò un periodo di splendore grazie a floridi traffici, ma dopo l’unificazione d’Italia, e con l’avvento di nuove rotte commerciali, la cittadina si avviò di nuovo verso il declino, tanto da diventare un poverissimo borgo di pescatori che cominciarono a emigrare in massa verso gli Stati Uniti. Fu con la costruzione della Statale 163 che Positano cominciò a risorgere (prima infatti il paese era collegato al resto del mondo e della costa solo attraverso impervi sentieri di montagna), e ad essere conosciuta dai primi turisti, un’élite vacanziera fatta di intellettuali, artisti, e personaggi celebri che dall’inizio del Novecento scelsero questo angolo di Costiera Amalfitana come esclusivo luogo di villeggiatura.
La Spiaggia Grande è il cuore marinaro del paese, nonché una delle spiagge più grandi e più mondane della Costiera, frequentata com’è da artisti, attori e dal jet-set internazionale. Per chi invece avesse voglia di un bagno più riservato c’è la spiaggia di Fornillo, raggiungibile con un sentiero che parte dalla Spiaggia Grande costeggiando il mare e le torri saracene di avvistamento. Vista dal mare Positano appare quasi come una conchiglia striata di colori diversi, dal verde dei Monti Lattari che la incoronano fino al bianco, al rosa e al giallo delle sue case mediterranee, il grigio argento delle spiagge di ciottoli e, infine il blu del suo mare. In epoca romana sul litorale sorgevano splendide ville, come testimoniano alcuni resti presso la Chiesa dell’Assunta. Al largo, i tre isolotti de Li Galli, detti “le Sirenuse” per le leggende che li volevano come rifugio delle sirene incantatrici, emanano ancora oggi una magia particolare.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
Ufficio Informazioni Turistiche
Informazioni turistiche – Uffici A.A.C.S.T.
(Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo)
Via Del Saracino, 4 – Positano
Tel. +39 089 875067
Fax +39 089 875760
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Soccorso stradale 803116
Clima
Positano gode di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti con scarse pioggie ed estati calde, con temperature che si avvicinano anche ai 30°. La vicinanza del mare rinfresca le giornate molto calde.
Nelle vicinanze
Amalfi Km.6,6
Minori Km. 7,6
Maiori Km. 9,2
Atrani Km. 20
Ravello Km. 25
Capri Km. 38