Tour della Costiera Amalfitana
La bellezza della Natura
Info Rapide
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Lingua parlata:
- Italiano
- Moneta:
- Euro
- Documenti:
Area Schengen: carta d’identità o passaporto
Extra U.E.:soggiorni di breve durata (3 mesi) passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza ed eventuale visto d'ingresso
- Corrente e Prese:
- 230 V / 50 Hz - Spina Tipo F (Schuko) e Spina Tipo L

Uno dei paesi della Costiera Amalfitana più vicini a Salerno e meno battuti dal turismo internazionale, Vietri sul Mare è la capitale indiscussa della ceramica artistica. Conosciuta fin dall’antichità come città etrusca, venne successivamente occupata dai Sanniti, dai Lucani e poi dagli antichi Romani.
L’arte della fabbricazione della ceramica risale a tempi antichissimi e si è perfezionata nel tempo, fino alla produzione di autentici capolavori apprezzati in tutto il mondo. La ceramica è davvero dappertutto, si può girare per ore e leggere la storia della vita quotidiana dei vietresi dipinta sulla ceramica. Vale la pena di visitare le decine di botteghe, ognuna con il proprio laboratorio, le proprie idee e i propri colori: oltre ai piatti del classico “buon ricordo”, alle mattonelle, ai portavaso, alle tazzine e ai bicchieri da limoncello, ai lumi, alle lanterne e ai posacenere, spuntano i “coccetti profumati”, impregnati degli odori della Costiera, crocifissi colorati, uova portafortuna, portafiammiferi, anfore e soprammobili, ma anche colamozzarelle e spugnabiscotti, tisaniere e caffettiere napoletane. Si trova ceramica persino scavando nella sabbia delle spiagge, cocci variopinti di “riggiole” (le piastrelle), piatti, statuine, frammenti di una tradizione che risale alla costruzione di fornaci romane.
Non mancano le testimonianze storiche, artistiche e architettoniche di un importante passato, a cominciare dalla straordinaria Cupola della Colleggiata di San Giovanni Battista, rivestita da centinaia di “scandole”, maioliche a forma di pesce di tre colori, giallo, verde e azzurro; all’interno, il tempio custodisce una serie di pregevolissimi altari in ceramica riccamente decorati e preziosi dipinti. Tra la Cupola e l’alto campanile sorge Palazzo della Guardia, l’Arciconfraternita, che presenta un bellissimo pavimento in maiolica, esempio di quell’arte barocca testimoniata anche dai palazzi De Simone, Del Plato e Punzi. Ma il vero fiore all’occhiello della città è rappresentato dal Palazzo della Ceramica Solimene, realizzato dall’architetto Paolo Soleri sul modello del Guggenheim Museum di New York, sede di una dei più antichi e prestigiosi opifici di ceramica dell’intera Italia meridionale; la facciata è di grande impatto, interamente ricoperta da tubuli cilindrici in cotto di colore rosso mattone e verde. Alla ceramica Vietri ha dedicato due spazi espositivi, il Museo della Ceramica Vietrese, ospitato all’interno del complesso di Villa Guariglia a Raito, e il Museo Cargaleiro, nato nel 2003 grazie a un progetto della Provincia di Salerno e dell’artista portoghese Manuel Cargaleiro; all’interno del museo, ospitato all’interno del Palazzo dei Duchi Carosino, sono esposte opere di artisti provenienti da tutti i paesi del Mediterraneo che interpretano in chiave moderna l’antica arte della ceramica.
INFO UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Città
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.vietri-sul-mare.sa.it
Ufficio Informazioni Turistiche
Piazza Giacomo Matteotti – Vietri sul Mare
Tel. + 39 089 8211285
Pro Loco – Info Point Turistico
Via Osvaldo Costabile, 4 – Vietri sul Mare
Numeri Utili
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Emergenza sanitaria 118
Viaggiare informati (CCISS) 1518
Soccorso stradale 803116
Clima
Come tutte le località della Costiera, Vietri sul Mare gode di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati moderatamente calde e assolate. Non essendo mai particolarmente affollata, non esiste un periodo migliore per visitarla, anche se una delle stagioni migliori è la primavera, quando profumi e colori si risvegliano e le temperature sono gradevoli.
Nelle vicinanze
Salerno Km. 4
Maiori Km. 15
Minori Km. 17
Amalfi Km. 20
Ravello Km. 24
Praiano Km. 31
Positano Km. 36
Sorrento Km. 52